Allenarsi d'inverno fa bene
Allenarsi d'inverno fa bene
Allenarsi d'inverno fa bene.
La ragione principale che spinge le persone a dedicarsi all’attività fisica è il desiderio di mantenersi in forma. L’inverno è un complice da non trascurare. Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio a temperature basse brucia il grasso più velocemente attivando i depositi del “grasso bruno” per aumentare la temperatura corporea.
Vediamo alcuni punti insieme
L'allenamento non conosce stagione, tuttavia . . ...
Sebbene è certamente più gradevole allenarsi nella bella stagione farlo in inverno ha moltissimi benefici. Sappiamo che trovare la disposizione giusta per fare esercizio fisico può risultare difficile, soprattutto per chi è abituato ad allenarsi all'aperto. Ma con i giusti accorgimenti l’inverno può diventare un’occasione per dedicarsi al proprio corpo con maggior entusiasmo e soddisfazione.
Ecco i punti principali che vedremo in questo post
• Cosa è il "grasso bruno"?
• Benefici del freddo
• Disturbo affettivo stagionale
• Pianificare
• Obiettivi da condividere
• Equipaggiarsi
• Da evitare
• Alternative valide
• Cosa è il "grasso bruno"?
Il "grasso bruno" è un tessuto adiposo di cellule che contengono tante piccole gocce di trigliceridi. Si attiva, non solo in risposta ad un abbassamento della temperatura, ma anche in caso di eccessivo introito calorico nella dieta.
Il tessuto adiposo ha la capacità di trasformare adipociti bianchi in adipociti bruni, e viceversa. Sapere ciò aiuta nel trattamento dell'obesità; in linea teorica per sconfiggerla basterebbe aumentare la percentuale di adipociti bruni, cosa utile anche nella prevenzione del diabete.
• Benefici del freddo
L’attività fisica d’inverno è un toccasana, per il corpo e per la mente. Si bruciano maggiori calorie perché il corpo lavora di più per mantenere il proprio equilibrio termico. Anche d’inverno si suda durante l’attività fisica quindi bisogna bere molta acqua prima, durante e dopo l’allenamento. L’allenamento d’inverno e l’esposizione al sole sono importantissimi, data la presenza minore di luce. Il corpo lavora di più per mantenere la temperatura calda e dunque aumenta la quantità di endorfina, responsabile della felicità. Praticando attività fisica d’inverno si sviluppa una maggiore tolleranza al freddo, non solo durante l’allenamento ma anche nel resto della giornata.
• Disturbo affettivo stagionale
Il freddo e il buio influiscono notevolmente sulla salute psicologica, tanto che per indicare il cosiddetto “Winter blues” gli psicologi parlano di “Disturbo affettivo stagionale”. È stato provato che l’attività fisica ha un impatto molto positivo rivelandosi di grande aiuto per chi soffre la malinconia invernale.
• Pianificare
Calendarizzare l'allenamento riduce le probabilità di autosabotaggio. Per assicurarsi il successo, bisogna essere bravi a facilitarsi le cose... Prepararsi le cose prima, come ci hanno insegnato da bambini. Poche cose riescono a smuoverci quanto il senso di responsabilità o di colpa, soprattutto verso noi stessi.
• Obiettivi da condividere
Trovarsi un compagno di allenamento, o meglio ancora un gruppo, è una strada che incrementa ancora di più le possibilità di riuscire nell’impresa. Se si hanno obiettivi da condividere si farà certo di più e con più entusiasmo.
• Equipaggiarsi
L'esercizio all’aperto richiede l'equipaggiarsi. Si consiglia di vestirsi a strati: uno di tessuto sintetico per l’umidità, uno di pile o di lana per l’isolamento termico, e uno di materiale traspirante per il vento. La circolazione del sangue si concentra nel torso quindi bisogna coprire l'estremità più esposte al freddo.
È altrettanto importante non vestirsi troppo. Quando si praticano attività ad alta intensità troppi vestiti fanno sudare, e la pelle umida favorisce la perdita di calore e l’abbassamento della temperatura corporea.
• Da evitare
Nonostante ciò che ho premesso prima, ovviamente, ci sono giorni da evitare. Potrebbe sembrare incoerente, ma non sempre è possibile allenarsi in inverno.
Uscire per fare esercizio non è una buona idea sotto i -15°C. Situazioni estreme a parte, evitate la pioggia e il vento: l’acqua allontana il calore dal corpo venticinque volte più velocemente dell’aria, e il vento lascia filtrare molto più facilmente l’aria e l’umidità attraverso i vestiti, neutralizzando lo strato di aria calda che generalmente circonda il nostro corpo. Scritto ciò voglio ricordarvi che siamo tutti uguali ma tutti diversi, anche in resistenza fisica...
Che la sì può allenare!
• Alternative valide
Non poter uscire non significa dover rinunciare all’allenamento. Le condizioni atmosferiche avverse possono essere la scusa perfetta per partecipare a quella lezione di gruppo che rimandi da sempre. E comunque c’è sempre la palestra, il Dojo Corrao per esempio è sia all'aperto che al chiuso, sia personal che di gruppo, situato sotto il parco delle "Grotticelle di grotta Conza", con la visuale da Sferracavallo a Mondello.